Quello che vi propongo oggi è una sorta di diario di bordo di un viaggio in auto tra Sorbara (ridente località della bassa modenese conosciuta per l’ottimo Lambrusco) e la città di Perugia; ovviamente, come si intuisce dal titolo, ascoltando un flusso streaming.
Partiamo dal dire che avevo già provato spesso, nel 2015, a fare una cosa simile in A1 tra Modena e Milano, ma alla fine per i molti buffer ho sempre chiuso prima dell’arrivo, ma stavolta, nel 2016 e nelle condizioni che tra poco vi elencherò, qualcosa è cambiato.
Allora ricapitoliamo: partenza Sorbara, tramite SS12 fino a Modena Nord; A1 fino a Sassomarconi; A1 Variante di Valico fino a Barberino del Mugello; nuovamente in A1 fino all’uscita Valdichiana; per concludere in RA6 fino a Perugia. Il tutto per un totale di 2 ore e 40 minuti di viaggio. Operatore mobile in 3G Wind su smartphone collegato alla radio mediante cavetto Aux.
Bene il risultato è qualcosa che, per me, ha dell’incredibile in Italia considerando anche la tipologia di strada: non un blocco, un buffer o piccolo saltello; il flusso è sempre stato costante! Ora se andiamo a rileggere il percorso effettuato e lo confrontiamo con la morfologia del territorio, ci accorgiamo facilmente che parliamo di appennini e sulla variante di valico ci sono gallerie lunghe fino a 8,5km ma, anche all’interno di queste, il segnale era sempre al massimo della sua potenza, permettendo cosi la riproduzione del flusso audio senza problemi.
Ritengo quindi che finalmente siamo sulla buona strada perchè per sviluppare nuovi settori, come le web radio ad esempio, occorrono soprattutto le infrastrutture che ne permettano poi l’utilizzo.
E’ ovvio che ancora molta strada c’è da fare, perchè se stiamo risolvendo il problema di continuità di segnale tra una cella e l’altra, anche a velocità sostenute e su territori impervi, il prossimo step è quello della banda di accesso, ancora troppo poca quella messa a disposizione sulle singole BTS, rispetto ad un traffico contemporaneo in continuo aumento.
Attenzione, preciso che con banda di accesso, non intendo quella con il quale si allineano i vostri apparati rispetto alla BTS, ma la reale velocità di scambio dati verso il mondo esterno. (Un esempio classico è l’impossibilità alla navigazione durante una manifestazione come un concerto anche se sul vostro apparato avete segnale massimo in H+.)
Naturalmente con il 4G questa situazione sta pian piano migliorando, ma intanto possiamo dire che se vogliamo ascoltare la radio oltre a: Fm e “neo” DAB+, abbiamo un’altra possibilità, le Web Radio.
Buon viaggio e buon ascolto a tutti.
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?
Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me. https://www.binance.info/it/join?ref=S5H7X3LP