La risposta è SI e in questo articolo impareremo ad interfacciare Bome MIDI Translator Pro con Mb Studio 8.56 o superiori per poter utilizzare un controller MIDI per la gestione dei comandi di Mb Studio.Dal 29 luglio 2015 infatti con l’uscita della nuova versione di Mb Studio, la 8.56, si potranno andare ad editare e quindi personalizzare, le assegnazioni dei tasti della tastiera per i relativi comandi della regia.
Utilizzando un programma come Bome Midi Translator Pro, possiamo a sua volta assegnare un valore MIDI a un tasto della tastiera; con il risultato finale otterremo quindi, l’invio dei comandi a MB Studio con un qualunque controller MIDI.Due precisazioni prima di spiegarvi come funziona.
La prima: Bome MIDI Translator Pro non è un programma gratuito, ma costa 59€ (clicca qui per acquistarlo). La versione DEMO ha una limitazione di tempo nel suo utilizzo, ogni 20 minuti va chiuso e riaperto.
La seconda: per far si che il tutto funzioni, Bome MIDI Translator Pro va lasciato sempre avviato, in backgroud o ridotto a icona, ma sempre operativo.
Introduzione finita, andiamo a impostare il tutto!
Per prima cosa andiamo nelle impostazioni di Mb Studio e configuriamo a nostro piacimento le assegnazioni dei comandi con una key della tastiera.
Per semplicità ho impostato solo i comandi di NEXT, AUTOMATICO e STOP, ma si possono personalizzare tutti i comandi e tutte le mattonelle della jingle palette.
Una volta collegato il vostro controller MIDI (in questo caso ho usato un nanoPAD di Korg) e installato Bome Midi Translator Pro andiamo a creare il nostro nuovo progetto che ho chiamato “MB STUDIO”, nella parte centrale invece andiamo a inserire tutti i comandi che vogliamo lanciare con il controller MIDI; per semplicità e chiarezza li chiameremo con i nomi dei comandi.
Nell’immagine sotto, potete vedere quello che ho ottenuto.
Andiamo ora ad attivare il controller MIDI all’interno delle proprierà del progetto e lo facciamo cliccando sulla prima icona a destra dello schermo (quella che ha il simbolo del MIDI), e spuntando poi dall’elenco il nostro controller. Da questo momento il controller MIDI invia comandi al programma.
Ora andiamo ad assegnare il comando MIDI al rispettivo tasto della tastiera, vedremo l’operazione per un solo comando, in quanto l’operazione è poi uguale per ogni altro comando.
Partendo dall’immagine sopra, dove abbiamo inserito i nomi dei vari comandi, andiamo a selezionare col mouse la prima riga e poi ci spostiamo a configurare la parte destra dello schermo, ovvero le “EDIT TRASLATOR“.
Aprimo solo le schede che ci serve modificare: “INCOMING” e “OUTGOING” e le configuriamo come l’immagine sotto.
– INCOMING –> MIDI MESSAGE –> RAW MIDI e spuntare CAPTURE MIDI
A questo punto andiamo a premere il comando desiderato sul nostro controller MIDI e come per magia compariranno i due valori MIDI (uno di pressione e uno di rilascio del comando). Inseriamo quindi nella riga di comando il codice MIDI di pressione del comando.
– OUTGOING –> KEY STROKE — > PHYSICAL KEYS
Inseriamo nella barra il tasto della tastiera che vogliamo controllare con il controller MIDI.
Ripetiamo questa serie di azioni per ogni comando, alla fine il risultato sarà questo:
Da questo momento il nostro Mb Studio è controllato sia in maniera tradizionale da mouse e tastiera sia dal controller MIDI per i comandi impostati.
Buona Radio a tutti da Fabrizio Tripaldi.